Lettori


Lettori ottici/ scanner per codici a barre.
I lettori per codici a barre possono essere di tipo impugnabile (brandeggiabile), indossabile (anelli o braccialetti), da scrivania/POS, o industriali per le linee automatiche in produzione.
Il collegamento dati può essere tramite cavo (tipicamente USB) o wireless, sia Bluetooth che con protocollo radio proprietario dove prevalentemente si usa la frequenza di 433 Mhz.
Le tecnologie di scansione usate possono essere di tipo laser o imager (sensore CMOS) lineare (1D) o bidimensionale (2D), con possibilità per questi ultimi di leggere anche le simbologie 2D quali, ad esempio, il QR-Code o Datamatrix.
ABD s.r.l. offre un'ampia gamma di lettori barcode adatta a qualsiasi necessità di impiego.
Sotto-categorie
Lettori barcode con cavo
Lettori ottici con cavo per codici a barre.
La connessione del lettore via cavo è la tecnologia più economica e più utilizzata nelle più comuni applicazioni del codice a barre.
La connessione USB è ormai lo standard di fatto, mentre in passato si utilizzava prevalentemente la connessione "wedge" (in emulazione di tastiera) con appositi cavi a "T" per connettersi ai personal computer o ai terminali IBM o Linux, o altri host.
La maggior parte dei lettori barcode supporta tuttora le connessioni wedge mediante l'utilizzo degli opportuni cavetti, da acquistare separatamente.
Anche la connessione seriale RS-232, in passato molto diffusa, è ormai scarsamente utilizzata.Lettori barcode cordless
Lettori ottici cordless per codici a barre.
Il collegamento wireless può essere di tipo standard Bluetooth oppure con protocollo radio proprietario, nel qual caso è utilizzata prevalentemente la frequenza di 433 Mhz.
La maggior parte dei lettori cordless sono dotati di una culla (base) di appoggio utilizzata anche per la ricarica per la batteria, e connessa con cavo USB all'host.
I lettori Bluetooth possono essere connessi direttamente al computer se questo è dotato di radio Bluetooth, altrimenti comunicano con la stazione base via Bluetooth e trasmettono i dati raccolti via USB.Lettori smart card

In questa sezione trovate i dispositivi per la lettura di smart card sia a contatto che contactless, da collegare al computer.
Questi dispositivi permettono di utilizzare la Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) (*) , la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione, di firmare documenti digitali e di accedere in modo sicuro a siti web per l'Home Banking, il commercio elettronico e altre applicazioni che richiedono dati sicuri.
(*) solo alcuni modelliAccessori lettori
Accessori lettori
Scanner a presentazione
Gli scanner a presentazione sono dei lettori da banco in postazione fissa che permettono di leggere un codice a barre con le mani libere, senza impugnare un lettore portatile (brandeggiabile) ma presentando direttamente l'oggetto con il codice a barre davanti al lettore stesso.Possono essere da tavolo o da incasso, questi ultimi sono utilizzate nei punti cassa dei supermercati.
Sono largamente utilizzati nei punti vendita: negozi al dettaglio, negozi all'ingrosso, grande distribuzione.
Scanner fissi industriali
Gli scanner industriali sono dispositivi fissi con testa di lettura laser o imager per la lettura del codice a barre su linee automatiche, in macchinari industriali, totem. Sono dotati di varie interfacce per connettersi a dispositivi industriali quali PLC, fotocellule e sensori di vario tipo.
Filtri attivi
- Marca: Zebra